L’essiccatore per alimenti è un fornetto dotato di vassoi estraibili che, letteralmente, priva i cibi dell’acqua appunto per essiccarli. L’essiccazione è una tecnica antichissima che veniva usata per conservare gli alimenti. Se una volta si usava il sole per ottenere questo risultato, oggi la tecnologia ci permette di farlo risparmiando del tempo. 

A differenza del forno e del microonde, l’essiccatore di alimenti emana aria calda mantenendo una temperatura tale da non cuocere i cibi ma solo eliminare l’acqua dai tessuti alimentari. Questo impedisce che si formino muffe dato che l’essiccazione elimina la possibilità di  proliferazione batterica. Il risultato è che i cibi diminuiscono di volume e diventano più leggeri: in pratica, sono più comodi da conservare.

Se ti si è già accesa la lampadina e vuoi sbirciare tra i vari modelli, posso dirti che io uso il Biosec Domus b5 a 5 cassetti. 

È molto intuitivo e facile da usare.

Ecco come usare l’essiccatore per alimenti in quattro passaggi:

  1. tagliare i cibi a fette o cubetti di circa un centimetro di spessore senza esagerare per non allungare i tempi di essiccazione;
  2. posizionare le fette sui cestelli senza sovrapporle per avere un risultato uniforme. evitando che qualche parte rimanga umida, creando, col tempo, delle muffe;
  3. accendere l’essiccatore e selezionare il programma adatto;
    semplicemente attendere!

Essiccare gli alimenti non è semplicemente una buona tecnica di conservazione, ma ti permette di fare molte preparazioni utili e sane, come: snack con frutta e cereali, il muesli per la colazione, gli spezza fame da portare in ufficio, le polveri fatte anche con le bucce delle verdure. Idee interessanti anche da regalare.

Quanto tempo ci vuole per essiccare gli alimenti?

Una premessa importante che influisce sul tempo di essiccazione è il modo in cui tagli gli alimenti. Per esempio se tagli una banana per la sua lunghezza – dividendola in due metà – ci vorrà più tempo. Diverso è se la tagli a rondelle perché i pezzi più piccoli si essiccheranno più rapidamente. 

Ecco un esempio del tempo che impiego a essiccare alcuni cibi usando Biosec:

  • arance, 18-24 ore tagliando fette di circa 5 mm;
  • albicocche, 32-48 ore denocciolate e tagliate a metà;
  • banane, 18-24 ore tagliate a fettine o a pezzi;
  • fichi, 24-30 ore interi o divisi a metà;
  • mele, 12-24 ore affettate di circa 8 mm e senza torsolo e buccia;
  • prugne, 24-30 ore, divise a metà e private del nocciolo;
  • zucca, 18-20 ore, privata di semi e buccia, tagliata a cubetti;
  • peperoncini, 12-14 ore, tagliati a metà nel senso della lunghezza;
  • pomodori, 24-30 ore, meglio quelli piccoli, tagliati a metà senza bisogno di sgocciolarli o salarli;
  • meringhe, 18-24 ore ponendo l’impasto direttamente sul vassoio dell’essiccatore;
  • erbe aromatiche e officinali, 12-24 ore per esempio per prezzemolo, camomilla, malva, calendula, basilico, timo, rosmarino, ortica, menta, melissa, salvia;
  • carne e pesce, si possono essiccare entrambi e il tempo dipende dalla pezzatura e varietà. Scegliere tagli di carne magri perché il grasso si scioglierebbe;
  • pasta, come sopra dipende dal formato e soprattutto dalla presenza di un ripieno.

Come conservare i cibi essiccati?

Se sapete come conservare bene i cibi essiccati, avrete ottime possibilità che questi si mantengano inalterati cioè senza ammuffire nella dispensa. Ecco perché il consiglio che do è quello di verificare sempre bene il grado di essiccazione ottenuto, prima di riporli in vasetti o contenitori.

Gli alimenti che hai essiccato devono essere conservati in contenitori sigillati – come i barattoli in vetro o in plastica – o in bustine per alimenti. Queste ultime devono poter essere chiuse in modo ermetico, come il sottovuoto. 

Ogni tanto è consigliabile fare un controllo per accertarti che non si sia formata muffa. I

nfine, sappi che devi consumarli entro un anno circa dalla loro essiccazione.

Ricetta con frutta essiccata: muffin ai frutti di bosco

Hai essiccato fragole, lamponi e more? Ecco una ricetta facile e veloce: i muffin ai frutti di bosco.

Ingredienti: 

  • 140 g di farina 00
  • 60 g di zucchero semolato
  • 80 ml di latte
  • 40 ml di olio di semi
  • ½ bustina di lievito per dolci vanigliato
  • 60 g di frutti di bosco disidratati (fragoline, lamponi e more)
  • 1 uovo

Reidratare i frutti di bosco nell’acqua tiepida per 30 minuti. Scolarli e farli asciugare su carta da cucina. Mescolare insieme gli ingredienti secchi come farina, zucchero e lievito. In un’altra ciotola, lavorare con una frusta a mano l’uovo, il latte e l’olio. Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando rapidamente fino a ottenere un composto granuloso. Aggiungere i frutti di bosco e versare il composto nei pirottini da muffin, riempiendoli per ¾. Infornare i muffin a 170°C per circa 20 minuti.

 

muffin con frutti di bosco essiccati