La Parigina è una pizza farcita e coperta con la pasta sfoglia tipica della cucina napoletana, fa parte degli impasti da rosticceria.La leggenda racconta che venne preparata la prima volta in onore  della Sovrana Maria Carolina d’Asburgo. Al cuoco gli chiesero per chi era la preparazione, e lui rispose ” pa’regina” e da qui prese il nome Parigina.In verità  fu ideata negli anni ’70 ad Afragola ed  ora la troviamo in tutti i bar e rosticcerie.

La parigina

La parigina è una via di mezzo tra la pizza e i rustici, la base è un impasto come la pizza e la copertura è fatta con una pasta sfoglia.La farcita ha diverse varianti, chi usa la mortadella, chi aggiunge le verdure, oppure chi mette la mozzarella invece della provola.

Questa ricetta è della mia Professoressa dell’Alberghiero Anna  Arvonio  , io ho diminuito il lievito per farla più digeribile.L’impasto è molto versatile e oltre alla parigina ci si possono fare calzoni, pizza  e pizza fritta.

Ingredienti   per la pasta per una teglia 20×30

6 porzioni

  • 200 g farina 0
  • 300 g farina 00
  • 40 g zucchero
  • 250 acqua
  • 10 g lievito di birra
  • 150 g strutto
  • 10 g di sale

Ingredienti per il ripieno

  • 300 g di pomodori pelati
  • 200 g di mozzarella o provola
  • 100 gr di prosciutto cotto
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di olio extravergine

La Parigina è ottima calda, ma è buonissima anche fredda il giorno dopo. E’ perfetta sia come spuntino, sia come antipasto oppure da preparare per Buffet.

Preparazione

  1.  Prepara l’impasto base della pizza e lascialo lievitare per 2 ore.
  2. Trascorso questo tempo, lavoralo, versa un filo di olio sulla superficie della teglia e stendi l’impasto ad una altezza di 5 mm.
  3. Ricopri l’impasto con la passata di pomodoro, già condita con un pizzico di sale, un giro di olio extravergine di oliva.
  4. sopra al pomodoro metti il prosciutto cotto.
  5. Affetta la mozzarella ben sgocciolata  e disponila  sulla pizza.
  6. A questo punto ricopri con la pasta sfoglia e con la forchetta fai dei buchi sulla superficie.
  7. Spennella la superficie con il tuorlo e il latte.
  8. Fai attenzione ai bordi della torta: sigilla bene in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura.
  9. Inforna a 170° per circa 30/40 minuti.
  10. Porziona la tua parigina e servi ancora calda e filante.

In questo caso non ho sigillato i bordi, ma li ho lasciati liberi come mi ha insegnato Anna.

Sono presenti i seguenti allergeni :cereali contenenti glutine, uova e latte.

Parigina: valore energetico 

  • Energia (kcal)   195
  • Proteine (g)    15
  • Lipidi (g)   17,5
  • Carboidrati(g) 41
  • Fibra totale (g) 1,5
  • Colesterolo (mg) 3
  • Sodio (mg) 65
  • Potassio (mg) 200
  • Calcio (mg) 79
  • Fosforo (mg) 150

Valori nutrizionali elaborati dalla Dottoressa Letizia Ciambella Biologa Nutrizionista
Info : letiziaciambella@virgilio.it
Instagram : dr.ssa_ciambella_nutrizionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *