Le fave se consumate crude sono molto ricche di ferro e altri minerali.Erano molto conosciute sia dagli Egizi che dai Romani. Per tanti anni sono state il classico cibo dei poveri, abbinate al pecorino.

Questo piatto nasce per il classico incontro del giovedì, la “rubrica #2ingredientiasorpresa”: gli ingredienti di questa settimana erano le fave e le fragole. Mi è subito venuto in mente che avevo in dispensa della mostarda di fragoline di un precedente contest di @ instaAifb e ho voluto abbinarle a questo flan di parmigiano insieme all’aceto balsamico. A volte ci sono degli abbinamenti insoliti che poi risultano vincenti.

Flan di grana padano con aceto balsamico e mostarda di fragole

Ingredienti:

  • 200 g di grana padano stagionato
  • 150 g di burro più quello per imburrare
  • 60 g di farina
  • 10 baccelli di fave grosse
  • 4 uova
  • 20 g di farina di mais per gli stampini

per la salsa:

  • 50 g aceto balsamico
  • 4 cucchiai di mostarda di fragole

Procedimento per il flan:

Aprire le fave, togliere la “pellicina”, cuocere in poca acqua, leggermente salata, per 3 minuti dal bollore, scolare e mettere da parte.

Riunire il burro e la farina setacciata in una “bastardella” in acciaio, che verrà posizionata sopra a un bagnomaria. Mescolare con un cucchiaio e, quando il burro sarà sciolto, incorporare il grana grattugiato. Sempre mescolando con una frusta, unire le uova, una alla volta. Togliere dal bagnomaria e, con un mixer ad immersione, frullare il composto e aggiungere le fave (lasciandole due /tre per decorare).

Imburrate gli stampini, spolverizzate con la farina di mais e riempirli con il composto di grana fino a 1 cm dal bordo. Cuocerli nel forno già caldo a 210° C per 7 minuti in modo da avere nel cuore il grana morbido e “colante”. Sfornate i flan e sformateli nei piatti individuali. Decorate a piacere con fave, mostarda di fragoline e aceto balsamico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *