Da piccola insieme a mia nonna si facevano gli gnocchi, ma la domenica e non il giovedì. Mi ricordo mia nonna che metteva a cuocere le patate che dovevano essere vecchie: il dramma era pelarle perché bisognava farlo quando erano ancora calde. Poi sulla spianatoia si amalgamava il tutto con la farina. Mia nonna ci metteva anche l’uovo. Io mi rendevo disponibile per fare i rotolini e ogni tanto li rigavo con la forchetta. Si condiva il tutto con un sugo fatto con salsicce e funghi ferlenghi (Pleurotus eringii, varietà cardoncello) che mia madre andava a raccogliere nella zona della Necropoli Etrusca. Ai miei familiari piacciono tantissimo.

Scelgo “Patate Cuore Rosso Perle della Tuscia” perché oltre ad essere belle, se condite con ragù bianco si vede il contrasto, inoltre sono più asciutte delle altre, quindi adattissime per cucinare gli gnocchi. In questa ricetta li ho conditi con del gorgonzola che ha portato da Como mio figlio Andrea. È piacevole e semplice cucinare quando ci sono prodotti di qualità!

Ingredienti per 6 persone:

  • 1 kg di patate cuore rosso
  • 250 g di farina 00
  • 100 g di semola rimacinata
  • 150 g di parmigiano grattugiato
  • 3/4 tuorli
  • olio evo
  • sale
  • noce moscata
  • timo
  • rosmarino
  • aglio

 

per condire:

  • 500 g di gorgonzola
  • latte q.b.

 

Procedimento

Lessare le patate oppure cuocerle a vapore, mentre se le volete più saporite sistematele in un cartoccio, condirle con olio, sale, aglio, rosmarino, timo e sale e cuocetele in forno a 150°C fino ad intenerimento.

Far raffreddare le patate, sbucciarle e schiacciarle ed impastare con formaggio, un pizzico di noce moscata, tuorli, semola e aggiungere un po’ alla volta la farina.

Formare dei cordoni d’impasto di 1,5 cm circa di diametro e da questo ricavare dei piccoli tocchetti. Formare gli gnocchi con l’apposito “riga gnocchi”, oppure li lasciate così come sono. Nel frattempo preparare il condimento: mettere in una padella il gorgonzola e un pochino di latte, sciogliere fino a che diventi un crema. Quando gli gnocchi vengono a galla scolarli e versarli nella padella con il gorgonzola e servire subito.

Se gli gnocchi non si cuociono subito si possono stendere su degli assi o vassoi sfarinati con semola e congelati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *