Non so perché ma a volte la voglia di cucinare mi prende anche troppo, mentre in altri periodi non ho voglia di fare nulla e allora . . . la settimana prima di Pasqua è stata poco proficua, tanti impegni, soprattutto i preparativi per andare a Cupi (una piccola frazione del comune di Visso, in provincia di Macerata dove trascorro alcune delle mie vacanze). Ma questa “pizza pasquale” l’ho voluta provare nella mia nuova scuola di cucina. Una mia amica, Cristiana, mi ha fornito tre ricette (trasmesse da suo padre Luciano Papi): una veloce, una media e una difficile. Ovviamente sono partita con la veloce! E’ venuta molto bene: giusta umidità, saporita e con gli aromi ben bilanciati. L’ho offerta durante una degustazione ed è stata un successo: è andata letteralmente a ruba e mi hanno fatto promettere di pubblicarne la ricetta. Promessa mantenuta: eccovi la ricetta!
Pizza di Pasqua di Civitavecchia
Ingredienti:
- 500 g di zucchero
- 800 g di farina
- 3 uova (da 70gr)
- 200 g di burro
- 25 g di anice
- 8 g di cannella
- 20 g di cacao
- 100 g di cioccolata a pezzi
- 200 g di ricotta di pecora
- 2 bustine di Lievito Bertolini
- 1 stecca e mezza di vaniglia
- 25 g di lievito di birra
- 200 g di Marsala Florio all’uovo
- Un pizzico di sale
Preparazione:
Impastare, come il ciambellone, prima lo zucchero con le uova poi aggiungere la ricotta, il burro e la farina con il Lievito Bertolini setacciati; infine mettere i restanti ingredienti.
Cuocere a 170°C negli stampi di carta delle pizze o in un testo cilindrico o conico.
Questo impasto può essere usato anche per preparare i muffin.