Lussekatter o gatti di S. Lucia ricetta svedese

Dolci svedesi per Santa Lucia

Pubblicazione: 10/12/2021

Meravigliosi i lussekatter o gatti di Santa Lucia sono dei dolcetti tipici svedesi da preparare proprio per la festa di Santa Lucia. La storia di questi dolci è molto antica e si intreccia tra culti pagani e festività religiose e questo crea ancora maggiore fascino e curiosità.

Santa Lucia si festeggia il 13 Dicembre, e la tradizione dice che sia il giorno più corto e più buio dell’anno.

È una festività particolarmente sentita in Svezia, la ricetta è infatti è svedese ed ha una sua simbologia scaramantica. Fin dal XVII le bambine svedesi la sera che precede la festa preparano i lussekatter, chiamati così perché la forma ricorda la coda arrotolato di un gatto.

La storia narra, infatti, che Lucifero travestito da gatto nero, uscisse la sera per spaventare i bambini.

In Svezia la mattina del 13 dicembre in ogni famiglia, la figlia maggiore indossa un vestito bianco con una cintura rossa e un copricapo con sette candele per rischiarare il buio, le sorelle minori indossano solo una camicia bianca e i fratelli tengono dei bastoni decorati con stelline ed escono di casa per  distribuire dolci ei doni ad amici e  parenti.

Anche a Verona, c’è questa usanza. Ai bambini veronesi i doni li ha sempre portati Santa Lucia più che Santa Claus.

Preparare i Lussekatter o gatti di Santa Lucia è semplice. Bisogna preparare una pasta lievitata soffice e morbida aromatizzata con lo zafferano. Una volta cotti si conservano per almeno 5 giorni se inseriti in contenitori ermetici.

Lo zafferano viene aggiunto per rendere i dolci luminosi come fiammelle.

Le forme oltre alla classica ad esse, può essere anche ad  esse doppia, ma possono avere anche altre forme più complesse. Le forma possono essere tante e dettate dalla creatività ma tutte devono ricordare il gatto…quel lucifero cattivone che spaventa i bambini!

Ricetta dei Lussekatter o gatti di Santa Lucia

Ingredienti

  •  farina 00 e manitoba 450 g, miscela le due farine
  •  latte  130 g
  •  panna fresca 120 g
  • zucchero 100 g
  •  burro 100 g
  •  15 g lievito di birra
  • uovo medio n.1
  • bustina di zafferano 1
  • cucchiaio di acqua calda 1
  • 75 g uvetta
  • per spennellare prima di infornare utilizza 1 uovo piccolo ed 1 cucchiaio di latte

Ingredienti per lo sciroppo decorativo:

  • 3 cucchiai di zucchero
  •  3 cucchiai di acqua

Preparazione 

  1. Metti a bagno lo zafferano, meglio se la sera precedente.
  2. Sciogli il lievito nel latte tiepido che non superi i 37°.
  3. Setaccia la farina e versala in una planetaria, uniscilo zucchero, il sale, lo zafferano,
  4. Aziona la planetaria poi unisci a filo il latte con il lievito, il tuorlo, impasta per 10 minuti.
  5. Aggiungi il burro morbido in due o tre volte e quando assorbito unisci l’uvetta, tenendone da parte 16 chicchi
  6. Copri l’impasto e fai riposare per circa un’ora. Dividi l’impasto in 8 parti, fai dei rotolini lunghi circa 20 cm e arrotola a forma di S, decora il centro con l’uvetta.
  7. Copri e fai riposare ancora per circa un’ora.
  8. Preriscalda il forno a 220 gradi.
  9. Batti il tuorlo e il latte per la glassatura e spennella i lussekatter.
  10. Inforna per circa 15-20 minuti, sfornate e servite tiepidi.
  11. Spennellare con lo sciroppo di acqua e zucchero una volta freddi.

La ricetta mi è stata data da Kent Johansson.

Se vuoi vedere quante meravigliose forme può avere questo dolce, vai a vedere questo blog svedese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rimaniamo in contatto

Ti manderò le più belle ricette del mese e gli inviti ai miei eventi.

Acconsento al trattamento dei miei dati in accordo alla Privacy Policy*