Stefania ha trovato mensionata questa ricetta in un libro che stava leggendo…….
fare subitissimo uno ricerca in internet gli è sembrato normale……..cucinarla pure!!!!
l’ha trovata sul sito FRAGOLOSI ,non l’ha seguita alla lettera, ha fatto delle modifiche,
solo il peso della carne e della ricotta sono state le stesse. ( strano lei non cambia mai !!!!)
Ha utilizzato 1 uovo per la carne e 3 per la ricotta, il brodo l’ha fatto con il dado bimby vegetale
e l’ha fatta cuocere 15 minuti.
Davvero molto buona!!!!
U sciusceddu
- per 4 persone:
- 300 g di polpa di manzo macinata,
- 300 g di ricotta fresca di pecora,
- 100 g di parmigiano grattugiato,
- 100 g di mollica,
- ½ litro di brodo di carne sgrassato,
- un ciuffo di prezzemolo,
- 5 uova,
- sale e pepe.
Preparazione:
- Mettere la carne in una ciotola, salarla, peparla e impastarla con due uova, un manciata di parmigiano, il pane grattugiato, prezzemolo tritato e pochissimo brodo.
- Lavorare bene gli ingredienti poi fare con il composto delle piccole polpettine tonde (grandezza di un’oliva) e lessarle al massimo 3 minuti nel brodo bollente.
- Fare un impasto con 80 g di parmigiano, la ricotta, 3 uova, sale, pepe e un trito di prezzemolo. Mettere le polpettine in una pirofila, dove sarà stato versato un poco di brodo, facendo un primo strato.
- Disporre una parte del composto di ricotta sulle polpettine di carne, sistemarvi un secondo strato di polpettine, ancora impasto, e così via, fino ad aver esaurito gli ingredienti.
- Mettere “u sciuscieddu” in forno caldo a 200°C per 5 minuti.
- Servire tiepido.
Note:
- ” ‘U sciusceddu” è un’antica ricetta, preparata tradizionalmente a Messina in occasione della S.Pasqua.
- Alcuni non preparano la zuppa a strati, ma versano le pallottoline sul fondo di una teglia rotonda, le coprono con il brodo bollente e ricoprono il tutto con la ricotta, precedentemente battuta con una frusta e amalgamata con uova, formaggio, prezzemolo, infornando immediatamente la teglia a 180-200°C, sino a quando si formerà una leggera crosticina.
- Altri aggiungono alla crema di ricotta prima i tuorli e, poi, gli albumi montati a neve. Versano, poi, il brodo e le polpettine in una teglia dai bordi alti e rimettono sul fuoco, a fuoco basso, portando a bollore.
- A questo punto, senza rimescolare, versano con delicatezza la ricotta, in modo da ricoprire tutta la superficie della teglia.
- Lasciano sobbollire per qualche minuto ed infornano a 200°C per 5 minuti
Ricetta e foto eseguite da Stefania Patrizi