La marmellata di arance amare è una preparazione che richiede tempo e pazienza, ma se mi seguirai ti stupirai e in 24 ore hai la tua marmellata perfetta e strepitosa !!
A Tarquinia le arance amare sono chiamate meràngole, si utilizzavano spremute nell’acquacotta di broccoli perché ne smorzava il forte odore.
Per la preparazione della marmellata di arance amare, ho utilizzato la ricetta di Rossanina e di Lucilla, due ricette simili ma non uguali. Nel dubbio e cercando di lavorare il meno possibile ho elaborato una sintesi delle due ricette … creando la mia ricetta da fare velocemente. L’unica raccomandazione è di utilizzare arance non trattate.
La mia conoscenza delle arance amare è avvenuta a La Spezia, lungo i viali della Città vi erano queste piante di arance bellissime e colorate. In seguito ho capito perché nessuno le raccoglieva, erano amare.
L’arancio amaro
L’arancio amaro è detto anche Melàngolo e appartiene al genere Citrus. Originario della Cina si è diffuso in tutto il Mediterraneo attraverso gli Arabi. E’ una pianta molto resistente, viene utilizzata come portainnesto per le altre varietà di agrumi.
Ma quale è il suo utilizzo
- La buccia del frutto si può utilizzare per preparare liquori, per essere candita, oppure per estrarre gli oli essenziali.
- Le foglie e i fiori freschi si utilizzano per profumare, per preparare le tinture madri, per estrarre l’olio essenziale di Neroli e l’acqua di fiori di arancio.
- Con le foglie e i fiori secchi possiamo fare delle tisane, da aggiungere a tè o fare degli infusi
- La polpa e la buccia si utilizza per fare la marmellata.
- Il frutto intero era utilizzato dalle nostre nonne per profumare gli armadi e allontanare le tarme. Prendevano un’arancia intera e gli inserivano dei chiodi di garofano
Presidio Slow Food
In Liguria e precisamente a Vallebona la distilleria Guglielmi fu attiva dal 1856 al 1960. Nel 2004 un erede della famiglia Guglielmi decise di riaprire la distilleria. Iniziò a riprendere la coltivazione dell’arancio e impiantare nuove piante, ancora con una piccola produzione. La distilleria è stata rinnovata con nuovi alambicchi e utilizzando delle moderne tecniche di distillazione. Per ottenere un kg di neroli, occorrono una tonnellata di fiori. Ogni chilogrammo di fiori distillato, si ottiene due litri di acqua di fiori di arancio.L’obiettivo del presidio è di incrementare la produzione e di far tornare la produzione a Vallebona sui terrazzamenti per continuare una tradizione artigiana di un prodotto e della sua storia.
I benefici delle arance sono noti e non solo possiamo mangiarli come frutti freschi, ma anche come spremute o preparazione di marmellate.

Tempo di preparazione 14/18 ore di ammollo più 90 min di cottura
Ingredienti per la marmellata di arance amare
- 2 kg di arance amare
- 3 kg di zucchero
- 800 g di acqua
- Scorze di limone candite
Preparazione
- Lava con cura le arance
- Tagliale a metà e metti i semi da parte coprendoli con l’acqua
- Pela la buccia con un pelapatate a tre arance e mettile da parte coperte di acqua
- Taglia a fettine sottili le arance e versale in una ciotola capiente
- Ricopri le arance con acqua e lasciale in infusione per 12/14 ore
- Cambia l’acqua tre volte e togli eventuali semi che non hai visto
- Scola bene le arance e versale in una pentola capiente insieme all’acqua dei semi
- Fai cuocere coperta a fuoco basso fino a quando l’acqua si è consumata
- Scalda lo zucchero e versalo un pò alla volta sulle arance
- Cuoci a fiamma alta fino al raggiungimento della giusta consistenza avendo cura di girare spesso
- Aggiungi anche le bucce di limone candide, ma è facoltativo.
- Frulla bene se la vuoi più omogenea, io la preferisco con i pezzetti di buccia
- Lascia cuocere per circa 90 min
- Riempi i vasi già sterilizzati, sterilizzare per 20 min in forno o in una pentola di acqua
Quando sono fredde attacca delle belle etichette dove scrivi la data di preparazione, la scadenza e io metto anche il numero di lotto progressivo.
Per non far attaccare la marmellata e stare sempre a girare, utilizzo una piastra liscia per avere il calore in modo uniforme.
Vuoi sapere come utilizzare la marmellata di arance? vedi questa ricetta