Chi Sono

 

Chi dice che il primo amore non si scorda mai, ha perfettamente ragione. Da piccola giocavo a fare l’ostetrica e la cuoca. Da grande, vuoi per il caso o per il destino, sono diventata caposala all’ospedale di Tarquinia, città dove sono nata e vivo, e cuoca per passione.

E la passione per la cucina è venuta naturale. Da bambina passavo molto tempo con mia nonna e, quello che per me all’inizio era un gioco, è diventato un hobby da portare avanti.

Mi chiamo Vittoria Tassoni, prima che mi dimentichi.

Sono una persona positiva, ottimista e determinata. Amo l’estate e il mare. Ho una casa in campagna, tra le colline della Maremma laziale, che guarda il mar Tirreno e il promontorio dell’Argentario. I tramonti sono quadri dai colori ogni sera diversi. Amo gli animali e sono circondata da cani, gatti, galline e maiali. Ho la valigia sempre pronta per viaggiare.

Mi piace scoprire e provare i piatti dei luoghi che visito. Sperimentare mi viene spontaneo e sono pronta a fare mie le ricette di altri Paesi che stuzzicano la mia fantasia. Non dimentico però le radici. Hanno un posto speciale la cucina etrusca e medievale. Del resto Tarquinia è la città etrusca e medievale per eccellenza. Uso le spezie e aromi della macchia mediterranea.

La cucina per me è emozione, memoria che riaffiora improvvisa da un odore, un sapore o semplicemente da un ricordo. Stare ai fornelli non è soltanto passione. Occorre preparazione. Per questo ho preso il master in Cultura gastronomica e il secondo diploma in alberghiero.

Ho aperto parecchi anni fa il blog vittoriaincucina.it, perché sono confusionaria e mi serviva un posto dove poterle tenere e trovare. Per molto tempo ho messo le ricette senza avere la minima cognizione di come le inserivo: dai testi alle foto, non curavo i dettagli, senza sapere che sono importanti se non fondamentali. Cosa mi ha fatto crescere mi chiederete? Quando non mi hanno accettato come socia di AIFB, perché secondo loro non era un blog ma un archivio.

Ho inoltre fondato l’associazione culturale Il Prezzemolino, per organizzare corsi, partecipare a eventi e portare in tavola il mio amore smisurato per la cucina.  

PS se vuoi provare delle ricette di Tarquinia le ho raccolte e pubblicate nel libro ” Il Mirandò, vivere e mangiare nel Borgo Vecchio “