Fettuccine di pane alla gricia con carciofi

La ricetta delle Fettuccine di pane alla gricia con carciofi è il mio contributo alla giornata nazionale della ristorazione Indetto dalle Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Questa giornata è un’iniziativa che ha come obiettivo quello di promuovere e...
Leggi di più

Pasqua in Tuscia tra borghi e piatti della tradizione

Trascorrere la Pasqua in Tuscia tra borghi magici da visitare e piatti della tradizione da assaggiare è un’esperienza meravigliosa da provare almeno una volta nella vita ma anche più di una. Soprattutto quest’anno che viene festeggiata quasi a metà aprile quando il...
Leggi di più

Vasocottura: che cos’è, come si usa, ricette

La vasocottura è una delle tecniche di cottura sane di cui si parla tanto da un po'. Spesso mi viene chiesto, cos’è e come deve essere fatta. Ovviamente mi chiedono anche le ricette da preparare con la vasocottura ed in questo articolo te ne darò più di qualcuna per...
Leggi di più

Pizza dolce di Tarquinia

Sono pochi quelli che, non essendo della Tuscia, conoscono la pizza dolce di Tarquinia. Quando si nomina la parola pizza, tutti pensano a quella napoletana, simbolo dell'Italia nel mondo. Secondo il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, con...
Leggi di più

Legumi: conoscerli e cucinarli

La Giornata Mondiale dei Legumi, che viene celebrata ogni anno a febbraio, mi dà lo spunto per parlare di questo meraviglioso alimento. Un prodotto della terra ricco di sostanza e di sapore, che richiede però di conoscere i giusti metodi di vettura e magari qualche...
Leggi di più

Mini Magnum spicy: l’armonia degli opposti

L’Armonia degli opposti è la sfida gastronomica organizzata dall’Associazione Italiana Food Blogger per il progetto Choose your taste sweet or Spicy che vede il Provolone Valpadana DOP come l’indiscusso protagonista del piatto. Choose your taste sweet or Spicy è...
Leggi di più

Il carnevale di Ronciglione: storia del Ronciò

Il Carnevale di Ronciglione, anche detta Ronciò, come viene chiamata dai suoi abitanti, è, con i suoi 130 anni di storia, uno dei carnevali più antichi e più caratteristici dell’Italia Centrale. Ronciglione, si trova in provincia di Viterbo, nella Tuscia, ed è un...
Leggi di più

La barbabietola: ricette e proprietà

La Barbabietola anche detta rapa rossa, pur avendo un sapore dolce ed un colore meraviglioso, non riscuote lo stesso successo della zucca anche se è uno dei vegetali molto versatili che si presta a molte preparazioni e che fanno parte della nostra storia gastronomica...
Leggi di più

Come usare l’essiccatore per alimenti

L’essiccatore per alimenti è un fornetto dotato di vassoi estraibili che, letteralmente, priva i cibi dell’acqua appunto per essiccarli. L’essiccazione è una tecnica antichissima che veniva usata per conservare gli alimenti. Se una volta si usava il sole per ottenere...
Leggi di più

DiVin Mangiando: gara gastronomica a Tarquinia

DiVin mangiando, l’ormai tradizionale gara gastronomica che si svolge nel cuore del centro storico di Tarquinia, ritorna anche quest’anno con nuove sfide per tutti gli appassionati di cucina. L’evento promosso e organizzato da Vittoria Tassoni, in...
Leggi di più

Distillati, liquori e conserve di giugno:

Distillati, liquori e conserve di giugno tra tradizioni e prodotti tipici di stagione, per preparare confetture e liquori, da gustare per tutto l'anno. A giugno, il mese dell'inizio dell'estate maturano: albicocche, prugne, ciliegie, mirtilli, ribes, cetrioli,...
Leggi di più

Pata negra. come utilizzarlo, conoscerlo e abbinarlo

Il pata negra è il famoso prosciutto spagnolo che noi tutti conosciamo. Il nome corretto è Jamon Iberico de Bellota. È diventato uno dei più apprezzati perché diverso da tutti gli altri prosciutti. Il pata negra viene prodotto da suini di razza esclusivamente...
Leggi di più

Pizze pasquali: ricette della Tuscia

Pizze pasquali tutti i gusti più uno, un po' come le caramelle di Harry Potter! A grande richiesta ho unito in un solo articolo tutte le mie pizze pasquali della Tuscia e non solo. Ricette super collaudate e garantite, a partire dalla Pizza di Pasqua di Civitavecchia...
Leggi di più

Pasta di legumi con asparagi

Con la pasta di legumi del pastificio Berruto 1881 ho preparato un primo piatto con gli asparagi, molto facile e veloce da preparare.  Bastano pochissimi ingredienti: asparagi freschi, pomodorini, rigatoni Berruto 1881 100% lenticchie rosse. Un piatto di...
Leggi di più

Seadas ricetta e storia di un prodotto PAT

Le Seadas sono un dolce tipico dell’entroterra sardo che ormai fanno parte della storia e della cultura dell’intera regione Sardegna. Le seadas venivano preparate in occasioni speciali come per le feste di Natale o Pasqua erano una preparazione salata visto che...
Leggi di più

San Valentino: ricette semplici per stupire

Per la festa di San Valentino eccoti le mie proposte di ricette semplici ma capaci di stupire il tuo amore. Se la cucina è un atto d'amore non esiste momento migliore per cimentarsi ai fornelli, anche se le tue capacità si fermano all'insalata con il petto di pollo....
Leggi di più

Lussekatter o gatti di S. Lucia ricetta svedese

Meravigliosi i lussekatter o gatti di Santa Lucia sono dei dolcetti tipici svedesi da preparare proprio per la festa di Santa Lucia. La storia di questi dolci è molto antica e si intreccia tra culti pagani e festività religiose e questo crea ancora maggiore fascino e...
Leggi di più

Panpepato, ricetta di famiglia

Il panpepato o, come si dice da noi, pampapato è un dolce tradizionale che viene preparato nella Tuscia e nel Lazio durante le feste di Natale. Lo troviamo anche in altre città d’Italia, come Siena, Ferrara e Terni, città che nella storia facevano parte dello Stato...
Leggi di più

Mozzarella ripiena per la merenda d’autunno

Mozzarella ripiena per la "Merenda d'autunno", nuovo contest di Movimento Turismo del Vino Toscana partner di AIFB-Associazione italiana food blogger. Anche quest'anno è stato indetta la gara gastronomica nella i vini toscani prodotti dalle cantine del Movimento...
Leggi di più

Clafoutis alle ciliegie, ricetta francese

Il Clafoutis alle ciliegie è un ricetta francese, facile e veloce da fare. È un dolce per grandi e piccini adatto sia per  colazione, merenda che come dolce da servire a fine pasto. Pure come dolce di compleanno, sono certa che sarà molto apprezzato.  Il...
Leggi di più

Marmellata di arance amare: ricetta facile

La marmellata di arance amare è una preparazione che richiede tempo e pazienza, ma se mi seguirai ti stupirai e in 24 ore hai la tua marmellata perfetta e strepitosa !! A Tarquinia le arance amare sono chiamate meràngole, si utilizzavano spremute nell'acquacotta di...
Leggi di più

Biscotti per cani: ricetta veloce

I biscotti per cani sono facili e divertenti da preparare, in pochissimo tempo potrai fare felice il tuo amico pelosetto. In commercio ci sono moltissimi snack per cani, ma un interesse sempre maggiore è stato conquistato negli ultimi anni. Ecco che molto spesso si...
Leggi di più

Il Cristo Risorto: Pasqua a Tarquinia

A Tarquinia la Pasqua è una ricorrenza molto sentita, sia per la componente religiosa, sia per quella folcloristica e culmina con la processione del Cristo Risorto. La Pasqua si festeggia dopo i quaranta giorni di quaresima, periodo in cui era abolito l'eccesso...
Leggi di più

Pizza di Pasqua: della Tuscia

La pizza di Pasqua è il dolce per eccellenza che si mangia nel centro Italia. Prende diversi nomi a secondo il luogo, e possiamo averla anche in versione salata. La mattina di Pasqua è usanza fare colazione con questa pizza dolce, insieme ai salumi e all'uovo. In...
Leggi di più

Frittelle di riso di San Giuseppe: della Tuscia

Le frittele di riso sono un dolce che si fa per San Giuseppe, tipico della Tuscia. Le versioni sono tantissime, ma se segui la mia ricetta di sicuro non te ne pentirai, e il giorno dopo sono ancora morbide e gustose. Molto importante per preparare le frittelle di riso...
Leggi di più

Cake pops all’arancia rossa per una merenda sana e golosa

I cake pops all'arancia rossa per una merenda sana e golosa per tutta la famiglia, sono uno spuntino dolce e colorato, che farà impazzire di gioia i bambini. Fa parte del progetto #LaProvaSnack, un food contest, a scopo benefico per la FIEOP, Fondazione Italiana di...
Leggi di più

Ravioli dolci di carnevale: dolce della Tuscia

I ravioli dolci di carnevale, sono dei dolci semplici della tradizione della Tuscia. Sono  preparazioni che trovano l'assenso anche dei bambini. La ricotta di pecora racchiusa in uno scrigno di pasta. Ogni regione  ha il suo dolce carnevalesco, e per la maggior...
Leggi di più

I frittelloni di Civita Castellana

I frittelloni di Civita Castellana sono una preparazione tipica del carnevale della Tuscia. A Civita Castellana il carnevale era molto importante e famoso, e in quell'occasione si preparavano i frittelloni conditi con pecorino , o con marmellata. Ancora si preparano...
Leggi di più

Tronchetto red velvet

Il Tronchetto Red Velvet è una delle torte più d'effetto della cucina americana grazie al suo colore rosso acceso e la golosa crema bianca. Il rosso dell'impasto e della marmellata di lamponi usata per la farcitura creano uno contrasto cromatico di...
Leggi di più

Paccheri ripieni di pesce

I paccheri ripieni di pesce è un piatto invitante e suntuoso, nonostante possa essere un preparazione economica. Per questo è un primo piatto adatto ad un pranzo o ad una cena importante come la cena di San Silvestro. Il prezzo del piatto dipende dal pesce che...
Leggi di più

Ricetta anguilla in porchetta

L’anguilla in porchetta è un piatto di pesce molto goloso, ricetta tipica del Lago di Bolsena.  Le anguille del lago di Bolsena sono menzionate da Dante nella Divina Commedia. Papa Martino IV, 81281/1285) era ghiotto di anguille alla vernaccia, per questo Dante...
Leggi di più

Tartare di trota, mela e arancia

La tartare di trota è una ricetta che ti può dare grandi soddisfazioni. Semplice da fare, ci sono solo alcuni passaggi ai quali prestare attenzione, ma ti assicuro che ti dirò tutti gli accorgimenti necessari. È una preparazione adatta come antipasto o buffet freddo...
Leggi di più

Mini Magnum spicy: l’armonia degli opposti

L’Armonia degli opposti è la sfida gastronomica organizzata dall’Associazione Italiana Food Blogger per il progetto Choose your taste sweet or Spicy che vede il Provolone Valpadana DOP come l’indiscusso protagonista del piatto. Choose your taste sweet or Spicy è un progetto triennale, promosso dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, che gode del cofinanziamento della Commissione Europea e che si propone di migliorare il grado di riconoscibilità di tutti quei prodotti che possiedono il marchio europeo di qualità per aumentarne competitività, consumo e conoscenza.

leggi tutto…

Il carnevale di Ronciglione: storia del Ronciò

Il Carnevale di Ronciglione, anche detta Ronciò, come viene chiamata dai suoi abitanti, è, con i suoi 130 anni di storia, uno dei carnevali più antichi e più caratteristici dell’Italia Centrale.

Ronciglione, si trova in provincia di Viterbo, nella Tuscia, ed è un piccolo comune di 8500 abitanti che sorge alle pendici esterne dell’antico cratere vulcanico di Vico, a 442 metri di altezza. Indicato tra i Borghi più belli d’Italia, Ronciglione è rinomata anche per alcune chiese dai diversi stili, la Fontana Grande o degli Unicorni ed i cosiddetti Torrioni, una rocca medievale dove soggiornarono eminenti personaggi del passato come papa Sisto IV, papa Paolo III e Marco Mengoni che ha appena vinto Sanremo 2023.

leggi tutto…

La barbabietola: ricette e proprietà

La Barbabietola anche detta rapa rossa, pur avendo un sapore dolce ed un colore meraviglioso, non riscuote lo stesso successo della zucca anche se è uno dei vegetali molto versatili che si presta a molte preparazioni e che fanno parte della nostra storia gastronomica da millenni. Della barbabietola si consuma prevalentemente la radice ma anche le foglie sono ottime per la loro ricchezza di vitamine: è dunque consigliato mangiare entrambe le parti.

leggi tutto…

Come usare l’essiccatore per alimenti

L’essiccatore per alimenti è un fornetto dotato di vassoi estraibili che, letteralmente, priva i cibi dell’acqua appunto per essiccarli. L’essiccazione è una tecnica antichissima che veniva usata per conservare gli alimenti. Se una volta si usava il sole per ottenere questo risultato, oggi la tecnologia ci permette di farlo risparmiando del tempo. 

A differenza del forno e del microonde, l’essiccatore di alimenti emana aria calda mantenendo una temperatura tale da non cuocere i cibi ma solo eliminare l’acqua dai tessuti alimentari. Questo impedisce che si formino muffe dato che l’essiccazione elimina la possibilità di  proliferazione batterica. Il risultato è che i cibi diminuiscono di volume e diventano più leggeri: in pratica, sono più comodi da conservare.

leggi tutto…

DiVin Mangiando: gara gastronomica a Tarquinia

DiVin mangiando, l’ormai tradizionale gara gastronomica che si svolge nel cuore del centro storico di Tarquinia, ritorna anche quest’anno con nuove sfide per tutti gli appassionati di cucina.

L’evento promosso e organizzato da Vittoria Tassoni, in collaborazione con il Comune di Tarquinia, avrà come sponsor le aziende del territorio della Tuscia che offriranno i loro prodotti a km0 per creare ricette inedite. 

Il concorso culinario è rivolto a tutti gli appassionati di cucina, cuochi non professionisti che amano creare ai fornelli e proporre piatti originali usando, come materie prime, gli ingredienti offerti dalle aziende sponsor.  

Una giuria selezionata di professionisti avrà il compito di dare un punteggio alle preparazioni e di decretare il piatto Regina del DiVinMangiando. 

Regolamento DiVinMangiando sabato 20 Agosto 2022
Le/I candidate/i dovranno far pervenire entro il 18 agosto p.v. la loro candidatura. 

leggi tutto…

Fettuccine di pane alla gricia con carciofi

La ricetta delle Fettuccine di pane alla gricia con carciofi è il mio contributo alla giornata nazionale della ristorazione Indetto dalle Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi. Questa giornata è un’iniziativa che ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare il ruolo della gastronomia italiana. 

leggi tutto…

Pasqua in Tuscia tra borghi e piatti della tradizione

Trascorrere la Pasqua in Tuscia tra borghi magici da visitare e piatti della tradizione da assaggiare è un’esperienza meravigliosa da provare almeno una volta nella vita ma anche più di una.

Soprattutto quest’anno che viene festeggiata quasi a metà aprile quando il clima è l’ideale per viaggiare e trascorrere le giornate all’aria aperta. Del resto si sa, la Pasqua è come il Carnevale è una festività mobile, che non ha una data certa, che cade la domenica successiva alla prima luna piena dopo l’equinozio di primavera e quest’anno la luna vuole che si celebri il 9 aprile, quindi sarà una Pasqua “media”, visto che cade tra il 3 ed il 13 aprile.

leggi tutto…

Pizza dolce di Tarquinia

Sono pochi quelli che, non essendo della Tuscia, conoscono la pizza dolce di Tarquinia. Quando si nomina la parola pizza, tutti pensano a quella napoletana, simbolo dell’Italia nel mondo. Secondo il Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, con il termine “pizza” si intende “una focaccia di farina di grano o altro cereale, salata o dolce, per lo più di forma rotonda e piatta”. 

leggi tutto…

Legumi: conoscerli e cucinarli

La Giornata Mondiale dei Legumi, che viene celebrata ogni anno a febbraio, mi dà lo spunto per parlare di questo meraviglioso alimento. Un prodotto della terra ricco di sostanza e di sapore, che richiede però di conoscere i giusti metodi di vettura e magari qualche buona ricetta per valorizzarli.

In questo articolo ti parlerò delle loro caratteristiche più importanti per la nostra nutrizione, la differenza tra legumi e leguminose, un piccolo accenno alla loro origine e a come cuocerli nel migliore dei modi.

leggi tutto…

Distillati, liquori e conserve di giugno:

Distillati, liquori e conserve di giugno tra tradizioni e prodotti tipici di stagione, per preparare confetture e liquori, da gustare per tutto l’anno. A giugno, il mese dell’inizio dell’estate maturano: albicocche, prugne, ciliegie, mirtilli, ribes, cetrioli, melanzane, peperoni, pomodori ma anche prezzemolo e basilico.

Si pensa che il nome giugno provenga da Junius che, secondo Ovidio, era il mese dedicato ai giovani. Un’altra leggenda narra invece che giugno derivi dalla Dea Giunone, la dea della luce, la protettrice delle donne, la moglie di Giove e il simbolo della prosperità femminile. Giunone viene rappresentata nella mitologia come una donna matura, una figura archetipa che, come la natura, svolge il suo ruolo senza dare nulla per scontato. A prescindere da dove derivi il suo nome, giugno è sicuramente il mese dei raccolti e dell’abbondanza dei frutti, rappresenta la maturazione sia nei campi che nella scuola e in questo mese si inaugurano le feste che in passato erano legate ai cicli della terra.

leggi tutto…

Pata negra. come utilizzarlo, conoscerlo e abbinarlo

Il pata negra è il famoso prosciutto spagnolo che noi tutti conosciamo.

Il nome corretto è Jamon Iberico de Bellota. È diventato uno dei più apprezzati perché diverso da tutti gli altri prosciutti. Il pata negra viene prodotto da suini di razza esclusivamente iberica, i “Cerdos Ibericos” che sono caratterizzati dal colore nero dalla zampa, pata, e da cui deriva il suo nome.

È una razza autoctona che vive e viene allevata in una ristretta zona della Spagna occidentale, che va da Salamanca, prosegue ad Extremadura e termina a Jabugo, nella provincia di Huelva in Andalusia che è appunto famosa per il Jamon Iberico Pata Negra 100% Bellota.

leggi tutto…

Pizze pasquali: ricette della Tuscia

Pizze pasquali tutti i gusti più uno, un po’ come le caramelle di Harry Potter! A grande richiesta ho unito in un solo articolo tutte le mie pizze pasquali della Tuscia e non solo. Ricette super collaudate e garantite, a partire dalla Pizza di Pasqua di Civitavecchia che ho gentilmente estorto a Cristiana Papi.

leggi tutto…

Pasta di legumi con asparagi

Con la pasta di legumi del pastificio Berruto 1881 ho preparato un primo piatto con gli asparagi, molto facile e veloce da preparare.  Bastano pochissimi ingredienti: asparagi freschi, pomodorini, rigatoni Berruto 1881 100% lenticchie rosse. Un piatto di pasta all’insegna della primavera e delle diverse vitamine che ogni verdura di colore diverso apporta. 

leggi tutto…

Seadas ricetta e storia di un prodotto PAT

Le Seadas sono un dolce tipico dell’entroterra sardo che ormai fanno parte della storia e della cultura dell’intera regione Sardegna. Le seadas venivano preparate in occasioni speciali come per le feste di Natale o Pasqua erano una preparazione salata visto che all’interno avevano il formaggio. Con il passare del tempo è stato aggiunto il miele facendole diventare una preparazione di fine pasto che unisce il formaggio al dolce. Le dimensioni originarie si sono notevolmente ridotte e oggi sono dello stesso diametro di una pasterella, massimo 10 cm.  Alcuni la definiscono un raviolo fritto, ma la Seada non è un semplice raviolo, la sua preparazione, infatti, ha una certa laboriosità.

leggi tutto…

Panpepato, ricetta di famiglia

Il panpepato o, come si dice da noi, pampapato è un dolce tradizionale che viene preparato nella Tuscia e nel Lazio durante le feste di Natale. Lo troviamo anche in altre città d’Italia, come Siena, Ferrara e Terni, città che nella storia facevano parte dello Stato Pontificio. Essendo un’appassionata di archeo-ricette, a volte mi chiedo: – “ma gli Etruschi avranno avuto il loro pampepato?”

leggi tutto…

Mozzarella ripiena per la merenda d’autunno

Mozzarella ripiena per la “Merenda d’autunno”, nuovo contest di Movimento Turismo del Vino Toscana partner di AIFB-Associazione italiana food blogger.

Anche quest’anno è stato indetta la gara gastronomica nella i vini toscani prodotti dalle cantine del Movimento Turismo Vino Toscana sono abbinati a trenta blogger soci dell’Associazione Italiana food Blogger.

leggi tutto…

Clafoutis alle ciliegie, ricetta francese

Il Clafoutis alle ciliegie è un ricetta francese, facile e veloce da fare. È un dolce per grandi e piccini adatto sia per  colazione, merenda che come dolce da servire a fine pasto.

Pure come dolce di compleanno, sono certa che sarà molto apprezzato. 

Il nome tradisce l’origine francese. È originario del Limousin du Périgord, regione dove si producono una qualità di ciliegie ritenute tra le migliori al mondo. 

leggi tutto…

Marmellata di arance amare: ricetta facile

La marmellata di arance amare è una preparazione che richiede tempo e pazienza, ma se mi seguirai ti stupirai e in 24 ore hai la tua marmellata perfetta e strepitosa !!

A Tarquinia le arance amare sono chiamate meràngole, si utilizzavano spremute nell’acquacotta di broccoli perché ne smorzava il forte odore.

Per la preparazione della marmellata di arance amare, ho utilizzato la ricetta di Rossanina e di Lucilla, due ricette simili ma non uguali. Nel dubbio e cercando di lavorare il meno possibile ho elaborato una sintesi delle due ricette … creando la mia ricetta da fare velocemente. L’unica raccomandazione è di utilizzare arance non trattate.

leggi tutto…

Cake pops all’arancia rossa per una merenda sana e golosa

I cake pops all’arancia rossa per una merenda sana e golosa per tutta la famiglia, sono uno spuntino dolce e colorato, che farà impazzire di gioia i bambini.

Fa parte del progetto #LaProvaSnack, un food contest, a scopo benefico per la FIEOP, Fondazione Italiana di Ematologia Pediatrica e Oncologia Pediatrica, realizzato nell’ambito del progetto “Dalla Terra alla Favola” di Fata Zucchina.

leggi tutto…

Tronchetto red velvet

Il Tronchetto Red Velvet è una delle torte più d’effetto della cucina americana grazie al suo colore rosso acceso e la golosa crema bianca. Il rosso dell’impasto e della marmellata di lamponi usata per la farcitura creano uno contrasto cromatico di grande effetto. Una vera goduria per occhi e palato!

I pasticceri nel 1880 iniziarono ad usare farina di mandorle, cacao o amido di mais, per rendere la torta più vellutata e soffice.

Dopo una sua fase di declino negli anni 60/70 , la torta red velvet tornò in voga, soprattutto per San Valentino. Oggi è sempre più richiesta anche in Italia.

leggi tutto…

Paccheri ripieni di pesce

I paccheri ripieni di pesce è un piatto invitante e suntuoso, nonostante possa essere un preparazione economica. Per questo è un primo piatto adatto ad un pranzo o ad una cena importante come la cena di San Silvestro.

Il prezzo del piatto dipende dal pesce che sceglierai. Puoi utilizzare vari tipi di pesce, ma anche i ritagli della sfilettatura del pesce utilizzato per l’antipasto, mettendo in atto il sistema virtuoso della cucina circolare e sostenibile.

La cottura del pesce richiede attenzione.

Il pesce ha le carni delicate che necessitano di una tempistica di cottura precisa. Un prolungato tempo di cottura, a meno che non sia un polipo sottovuoto, renderà le carni stoppacciose.

leggi tutto…

Ricetta anguilla in porchetta

L’anguilla in porchetta è un piatto di pesce molto goloso, ricetta tipica del Lago di Bolsena. 

Le anguille del lago di Bolsena sono menzionate da Dante nella Divina Commedia. Papa Martino IV, 81281/1285) era ghiotto di anguille alla vernaccia, per questo Dante lo collocò nel VI girone , quello dei golosi.

Sembra che Papa Martino lasciasse annegare le anguille nella vernaccia, per poi scolarle e friggerle.

L’anguilla ha una carne grassa e pregiata, ma ultimamente la sua presenza nei laghi e fiumi si sta riducendo, tanto che la specie è a rischio di estinzione.

leggi tutto…

Tartare di trota, mela e arancia

La tartare di trota è una ricetta che ti può dare grandi soddisfazioni. Semplice da fare, ci sono solo alcuni passaggi ai quali prestare attenzione, ma ti assicuro che ti dirò tutti gli accorgimenti necessari. È una preparazione adatta come antipasto o buffet freddo in piedi o seduto. Puoi prepararla per servirla con gli aperitivi o come ho fatto io, per l’antipasto della cena di Capodanno.

leggi tutto…

Categorie

Chi Sono

Chi dice che il primo amore non si scorda mai, ha perfettamente ragione. Da piccola giocavo a fare l’ostetrica e la cuoca. E questo sono, piacere sono Vittoria Tassoni, entra nella mia cucina di piatti tipici di Tarquinia e del mondo
...... continua quì

Contatti

Gara Gastronomica DiVin Mangiando

DiVin - Mangiando, Gara Gastronomica. Scarica il Regolamento e la Richiesta di Adesione!