L’anguilla marinata è una preparazione semplice che può essere fatta senza brutte sorprese anche da inesperti in cucina. Il risultato è un piatto molto saporito e gustoso adatto per essere inserito nel menù delle feste.
Puoi inserirlo come antipasto per la cena della Vigilia o il pranzo di Natale di pesce, sicuramente da inserire per la cena di San Silvestro.
Ti consiglio di fare questa preparazione uno o due giorni prima di quando verrà consumata. Il tempo lungo della marinatura renderà migliore le carni dell’anguilla che risulterà anche più saporita.
Come ti ho già detto la preparazione è semplice, l’unico problema potrebbe essere la pulizia del pesce, ma per questo se ti accordi con il pescivendolo, la soluzione è acquistarla già eviscerata e pulita.
Come preparare l’anguilla marinata
Ingredienti per 4 persone
tempo di esecuzione 30 min + riposo
- 1,500 kg di anguilla
- olio di semi di arachide
- farina per infarinare 0
Ingredienti per la marinatura di pesce
- 500 g di aceto
- 50 g di sale
- 100 g di zucchero
- alloro
- salvia
Preparazione Anguilla marinata
- Taglia a pezzi di 4 cm l’anguilla.
- Lavala e asciugala bene con della carta assorbente.
- Metti in un vassoio la farina e infarina per bene i pezzi di anguilla.
- In una padella fai arrivare a temperatura l’olio di arachide a 170° *
- Scuoti i pezzetti di anguilla per far cadere la farina in eccesso e friggi per circa 15 min. Quando saranno dorati scola i pezzi di anguilla su una carta assorbente e lascia raffreddare.
- Prepara la marinata. In un pentolino versa l’aceto, il sale, lo zucchero, le erbe aromatiche, lascia bollire per 5 minuti e spegni il fuoco.
- Lascia freddare.
- Versa la marinatura sopra l’anguilla fredda che avrai messo in una pirofila di vetro o ceramica. Copri con della pellicola e lascia marinare per almeno 7/8 ore.
Ti presento l’anguilla
L’anguilla può vivere sia in acqua salata che in acqua dolce. Ha una carne molto pregiata e grassa.
Spesso non si conosce la differenza tra anguilla e capitone. L’anguilla è il maschio mentre il capitone è la femmina, strano vero? Il nome ci porterebbe a pensare il contrario. Le anguille vengono pescate sopratutto nel lago di Bolsena e nelle lagune Venete e di Comacchio.
*Le temperatura delle fritture sono molto alte, da 165°C e 185°C . L’olio per friggere deve essere un olio che ha un alto punto di fumo (ovvero la temperatura massima raggiungibile da un olio per poi bruciare ), altrimenti si può formare una sostanza nociva e cancerogena ” l’acreolina”.
- Contiene i seguenti allergeni: pesce, farina.