Preparazione:
Per evitare il contatto diretto, prima di iniziare a pulire i peperoncini, ti consiglio di armarti di guanti, occhiali e mascherina e, come me, fai questa operazione di pulitura, utilizzando un lavandino all’aperto.
Con un coltellino togli il picciolo e scavali con uno scavino ma, se non lo possiedi, procedi lo stesso utilizzando un piccolo cucchiaino, in modo da eliminare i semini interni.
Una volta tolti tutti, sciacquali bene e trasferiscili in una casseruola con l’aceto, il vino e il sale.
Cuoci i peperoncini per 6 minuti dall’inizio del bollore, scolali e lasciali ad asciugare capovolti su un canovaccio da cucina pulito. Falli riposare in questa posizione da un minimo di 4-5 ore ad un’intera notte.
Sciacqua poi i capperi e mettili in ammollo in una ciotola piena di acqua tiepida per 20 minuti; sciacquali nuovamente e trasferiscili in un mixer. Unisci il tonno scolato, le acciughe e frulla il tutto, fino a ottenere un composto omogeneo.
Farcisci con questa mistura i peperoncini e sistemali nei vasetti sterilizzati. Coprili con l’olio fino ad almeno un centimetro dal coperchio, chiudi i vasetti e sterilizzali di nuovo, mettendoli a bagnomaria in acqua tiepida per 15 minuti dall’inizio dell’ebollizione. Fai raffreddare i contenitori nell’acqua e lasciali a riposare per un mese prima di consumarli.
Passato questo tempo, puoi finalmente gustare i tuoi peperoncini piccanti ripieni di tonno.