I Supplì di San Giuseppe delle frittele dolci che a Tarquinia vengono preparate nel periodo di Carnevale. 

Questa ricetta è una mia interpretazione delle classiche frittelle di San Giuseppe che adoro. A Tarquinia sono un dolce classico di Carnevale, ma vengono preparate anche per la festa del papà e si distinguono dalle classiche zeppole fatta di pasta choux. Quando mi sono lanciata con l’idea di fare delle modifiche alla classica ricetta, non ero molto convinta di quello che stavo facendo, ma dopo averli assaggiati sono stata più che soddisfatta. Credo che questa versione diventerà la versione della cucina di Vittoria e la insegnerò anche nella mia scuola di cucina Prezzemolina. È un preparazione comoda che si può preparare in anticipo e congelarli, così da averli pronti al momento del bisogno visto che si friggono da congelati.
Gli ingredienti dei Supplì sono gli stessi della ricetta originale, unica aggiunta è il cioccolato che nelle classiche frittelle non va aggiunto, ma così diventano veramente golosi!!

 
 
Supplì di San Giuseppe: ingredienti

  • 200 g di riso vialone nano
  • 50 g di zucchero semolato
  • 40 g di ricotta di pecora
  • 50 g di uvetta
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 300 g di farina  00
  • 300  g  pane grattugiato
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 bicchierino di sambuca Molinari 
  • per la frittura: 1 lt di olio di semi di arachidi
  • 2  uova
  • 400 g di latte
  • limone biologico
  • 1 stecca di cannella
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione

In un pentolino versare il latte, la cannella, la scorzetta di limone, far cuocere senza bollire e lasciare in caldo, prima di utilizzarlo togliere gli aromi.
In una pentola tostare il riso con il burro, e iniziare a versare il latte scaldato  preparato in precedenza.

Mettere a bagno l’uvetta in un bicchierino di Sambuca Molinari.
Aggiungere al riso lo zucchero semolato e continuare a girare lentamente con un cucchiaio di legno e, terminata la cottura, aggiungere l’uvetta  strizzata, la cannella in polvere e la ricotta, amalgamare e lasciare intiepidire. Una volta freddo formare i supplì ( 50 g) e farcirle con il cioccolato ridotto a cubetti.
Passare i supplì prima nella farina poi nelle uova leggermente sbattute e nel pane grattugiato. Cuocerle in abbondante olio a 170/175° C. Prima di consumarle, si possono passare in abbondante zucchero semolato.

Il Prezzemolino dice che la ricetta contiene allergeni: latte, farina, uova. 

 

Supplì di San Giuseppe: valori nutrizionali 

In una alimentazione sana gli zuccheri semplici e complessi si dovrebbero consumare il meno possibile, ma questi supplì se non vengono passati a termine cottura nello zucchero non sono così calorici. Se vogliamo appagare il desiderio di dolce, li possiamo mangiare tranquillamente e magari poi fare un po’ di esercizio fisico in più, perché no … una bella passeggiata in mezzo alla natura.  

Energia ( Kcal): 140 per supplì

  • Proteine (g): 5
  • Lipidi ( g): 1
  • Carboidrati ( g ): 24
  • Fibra totale (g): 1
  • Colesterolo ( mg): 18
  • Sodio (mg): 18
  • Potassio (mg): 56
  • Calcio (mg): 43
  • Fosforo( mg): 72 
     

 

Valori nutrizionali elaborati dalla Dottoressa Letizia Ciambella Biologa Nutrizionista
Info : letiziaciambella@virgilio.it
Instagram : dr.ssa_ciambella_nutrizionista

 

 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *