Elicriso in cucina: liquore di elicriso

Liquore e altre ricette con una spezia magica

Pubblicazione: 01/08/2023

ricette con elicriso

L’elicriso è una pianta dalle mille sfaccettature e, tra le tante virtù, ha anche quella di poter essere utilizzata in cucina, per dare un tocco speziato alle ricette ed un aroma particolare agli infusi ed ai liquori. Nei cibi solitamente si utilizzano le foglie essiccate ma è possibile adoperare anche quelle fresche però in piccole quantità, perché possono lasciare un retrogusto leggermente amaro. Cotte o crude hanno comunque un leggero sentore di curry o di liquirizia e servono per insaporire alcuni piatti e conferire loro un tocco esotico e speziato. Vengono impiegate per dare carattere a ricette dal gusto delicato come risotti, minestre, carni bianche e verdure ma anche alle farciture.

Inoltre per questo suo sapore che ricorda vagamente la liquirizia, l’elicriso viene utilizzato nella preparazione delle birre d’abbazia.

Esiste anche un miele all’elicriso che in realtà è un “millefiori”, dove, tra i tanti aromi, ci sono anche quelli di questa pianta: l’elicriso non è una pianta nettarifera per cui le api non fanno il miele con i suoi fiori ma, posandosi sopra, si ricoprono di polline e resine della pianta e, portandoli nell’alveare, rilasciano l’aroma nel miele prodotto.

Questa tipologia, che viene anche chiamata “miele da spiaggia”, perché ricorda a chi lo annusa o lo assaggia una calda giornata estiva, viene prodotta soprattutto in Toscana ed è tipica dell’area di alcuni comuni di Pisa e Lucca che si trovano tra le dune sabbiose e la macchia mediterranea del parco di San Rossore-Massaciuccoli.
Se nelle ricette quasi sempre si usano le foglie, negli infusi e nei liquori vanno adoperati i fiori essiccati e, prima di condividere la mia ricetta del liquore all’elicriso, ti invito, qualora andassi in vacanza da quelle parti, ad assaggiare le diverse bevande alcoliche che preparano in Sardegna: amari come il Crysos e l’Abbastu e liquori come l’Anima Sarda e il Caru Elicriso fanno parte da sempre della tradizione liquoriera di quella meravigliosa isola ma soprattutto sono buonissimi.

pianta elicriso

Liquore di Elicriso

Ingredienti:

  • 50 gr di fiori di elicriso secchi,
  • 1 l di alcool 95° per alimenti,
  • 1 l di acqua,
  • 450 g di zucchero.

Procedimento:

  1. Prendi i fiori di elicriso secchi e mettili in un contenitore di vetro insieme all’alcol e lasciali macerare per 30 giorni.
  2. Trascorsi i 30 giorni, prepara uno sciroppo, versando l’acqua in una pentola e aggiungendovi lo zucchero.
  3. Lascia raffreddare e aggiungilo nel contenitore con alcol e fiori.
  4. Tieni  il tutto ancora in infusione per altri 2 giorni.
  5. Filtra la parte liquida, utilizzando una stoffa, versandola un po’ alla volta.
  6. Alla fine versa nel filtro di stoffa anche la parte solida.
  7. Attendi che termini di sgocciolare e poi pressa il tutto, sacchetto di stoffa compreso, con uno schiacciapatate. Quest’ultima operazione è indispensabile perché I fiori trattengono molto liquido.
  8. Versa in una bottiglia e lascia in dispensa per due settimane.

Ricette con l’Elicriso

Eccoti altre semplice ricette che sono solita preparare con l’elicriso:

Tisana all’elicriso: preparati una tazza di tè all’elicriso per un momento di relax e per stemperare la tensione. Metti alcune foglie di elicriso secco in una tazza e versa dell’acqua calda. Lascia in infusione per alcuni minuti e poi filtra il liquido, se lo desideri puoi dolcificare con un po’ di miele.

Insalata di frutta con elicriso: prepara un’insalata di frutta fresca e aggiungici alcune foglie di elicriso tagliate a pezzetti per un tocco aromatico. Questa erba aromatica dal gusto amarognolo si sposa particolarmente bene con la frutta particolarmente dolce come le mele, le pere e le pesche.

Pollo o agnello all’elicriso: Prepara una marinata mescolando succo di limone, olio d’oliva, aglio tritato, sale, pepe e alcune foglie di elicriso tagliate finemente. Lasciaci marinare la carne per almeno un’ora e poi cuocila alla griglia o in padella fino a quando è ben cotta. Questo darà alla carne un sapore unico e profumato.

Gelato all’elicriso: Prepara una base per un gelato alla vaniglia e aggiungi alcune foglie di elicriso tritate finemente durante il processo di preparazione. Assicurati di filtrare la base del gelato prima di metterla nella gelatiera. L’elicriso conferirà un sapore floreale e aromatico al tuo gelato.

Biscotti all’elicriso: Aggiungi alcune foglie di elicriso tritate o meglio ancora dei fiori secchi all’impasto dei biscotti per aggiungere un sapore unico e un tocco speciale.

Ricorda di usare in cucina solo l’elicriso conosciuto come Helichrysum italicum, in quanto altre varietà potrebbero non essere sicure per il consumo umano.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rimaniamo in contatto

Ti manderò le più belle ricette del mese e gli inviti ai miei eventi.

Acconsento al trattamento dei miei dati in accordo alla Privacy Policy*